In ricordo del Dott. Daniele Righi

Nella giornata di ieri, 22 dicembre 2022, si è spento il Dott. Daniele Righi, nostro comune amico e da sempre Socio e sostenitore dell’Associazione.

Per chi vorrà rappresentare vicinanza alla famiglia, portare un ultimo saluto e condividere con noi qualche ricordo del Grande Daniele da una vita trascorsa fra rapporti amicali e professionali,  la camera ardente verrà allestita  dalle ore 14.00 alle ore 15.00 presso l’Ospedale Bellaria in Via Altura a Bologna.

Gli amici dell’Associazione Felsinea di Medicina Legale si stringono alla famiglia nel dolore e nel cordoglio per la perdita del Dott. DANIELE RIGHI, che lascia in tutti noi un senso di vuoto incolmabile pari alla grandezza della persona che abbiamo perso. Un uomo e un amico sincero, un commensale e un anfitrione che non aveva rivali, una mente brillante, acuta e ironica, un Collega di rara competenza mai avaro di consigli e sempre pronto a condividere con passione la sua conoscenza. Una persona amabile che tutta la nostra comunità medico-legale (bolognese e non solo) ha avuto il privilegio di conoscere e stimare nei lunghi anni della sua professione.

Ciao Daniele, sei sempre stato un grande, ma il vuoto che lasci è più grande di te

Auguri di BUONE FESTE da AFMEL

Il Consiglio Direttivo, al lavoro per la programmazione dell’attività associativa del 2023, augura a tutti i Soci e ai nostri sostenitori un augurio di buone feste e di felice anno nuovo!

CONVEGNO CONGIUNTO ITALO-SVIZZERO

Il Prof. Donelli ha segnalato al Direttivo un’interessante convegno che si svolgerà nel maggio 2023 presso la Sala Napoleonica di palazzo Greppi all’Università degli Studi di Milano, nel quale è prevista una specifica sessione medico-legale.

Di seguito potete trovare il programma preliminare con tutte le info (link).

CICLI DI INCONTRI AFMEL 2022 – 14 dicembre 2022

Gentilissimi Soci,

il 14 dicembre 2022, a partire dalle ore 18.30, si terrà il prossimo incontro previsto per l’anno 2022: Il melanoma cutaneo: aspetti clinici, medico-legali e prospettive future.

Il ringraziamento di tutto il Consiglio Direttivo va ai Relatori che hanno aderito con entusiasmo all’evento e porteranno la loro esperienza su un argomento di particolare interesse per la valutazione civilistica nell’ambito oncologico.

Sarà un incontro per i Soci organizzato in presenza nell’Aula Magna della sede storica dell’Istituto di Medicina Legale di Via Irnerio n. 49, per la disponibilità della quale ringraziamo come sempre l’ospitalità del DIMEC.

L’occasione ci è gradita per invitare i Soci (iscrizioni 2021 e 2022) al successivo e consueto rinfresco per i saluti di fine anno, che in quest’occasione stiamo organizzando presso il Birrificio Emiliano in Via Borgo San Pietro n. 69 , a partire dalle ore 21.15.

Si pregano i Soci che vorranno aderire all’apericena di segnalare la loro partecipazione alla segreteria organizzativa entro e non oltre il 7 dicembre 2022.

Di seguito vi proponiamo  il programma definitivo dell’evento.

CICLI DI INCONTRI AFMEL 2022 – 2 novembre 2022

Gentilissimi Soci,

il 2 novembre 2022, a partire dalle ore 18.30, si terrà il prossimo incontro previsto per l’anno 2022: Invalidità permanente da Malattia problematiche valutative nelle malattie  progressivamente invalidanti.

Il ringraziamento di tutto il Consiglio Direttivo va ai Relatori che hanno aderito con entusiasmo all’evento e porteranno la loro esperienza su un argomento peculiare nell’ambito dell’infortunistica privata.

Sarà un incontro organizzato in presenza nell’Aula Magna della sede storica dell’Istituto di Medicina Legale di Via Irnerio n. 49, per la disponibilità della quale ringraziamo l’ospitalità del DIMEC.

 

Di seguito vi proponiamo  il programma definitivo dell’evento (qui potete scaricare il PDF).

 

La Presidente Pelotti interviene al Festival della Scienza Medica

Segnaliamo che venerdì 13 maggio 2022 alle ore 16.00  la nostra Presidente, Prof.ssa Susi Pelotti, interverrà al Festival Della Scienza Medica (LINK) in un interessante dibattito che si terrà all’Aula Magna di Santa Lucia in tema di Linee Guida e Responsabilità Professionale.

 

Le linee guida in mezzo al guado: le tensioni della medicina tra prove, scelte informate del paziente e responsabilità medica
Intervengono: Giuseppe Amato – Claudio Borghi – Susi Pelotti – Maria Giulia Roversi Monaco

Modera: Fabio Roversi Monaco

 

L’incontro, su tematiche attuali e di sicuro interesse professionale, può essere seguito anche in Live Streaming sul sito istituzionale del Festival (LIVE STREAMING).

Di seguito potete trovare il programma.

 

WEBINAR – Responsabilità sanitaria: presente e futuro

Il 9 maggio 2022 dalle ore 14.15 alle 17.30 si svolgerà in modalità telematica un corso particolarmente interessante per tutti noi sulle novità e prospettive future nel campo della responsabilità sanitaria.

Il corso è organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese in collaborazione con la Scuola Superiore della Magistratura e sarà moderato dal Dott. Antonio Costanzo e dall’Avv.to Alessandro Lovato, con relazioni del Dott. Giacomo Travaglino, Prof. Avv. Giovanni Facci, Dott. Luigi Mastroroberto, Prof. Massimo Franzoni.

Potete trovare tutte le informazioni e scaricare la locandina sul sito istituzionale della FFB (link).

Per partecipare come uditori potete seguire il seguente link per l’iscrizione all’evento (ISCRIZIONE AL WEBINAR).

In ricordo del Prof. Maurizio Fallani

Oggi 22 gennaio 2022 si è spento un Maestro della Medicina Legale Italiana, il Prof. Maurizio Fallani.

Alla Medicina Legale dell’Università di Bologna, con la sua attività didattica e scientifica, ha dedicato i suoi anni più intensi trasmettendo ai suoi allievi l’entusiasmo e la passione per la disciplina e in particolare rivolgendo alle assicurazioni sociali e alla difesa dei più deboli gran parte del suo pensiero.

Lo vogliamo ricordare con un suo ultimo scritto, di pochi anni fa, sulla deontologia medica e la “medicina per i desideri, compresa la morte”, in cui richiamava nel rapporto medico-paziente la centralità̀ della persona e dei suoi desideri, valorizzando i principi etici della nostra società̀ in continuo mutamento.

E, con grande preveggenza, ancora prima, scriveva del patrimonio biologico degli esseri viventi, riflettendo da medico-legale sui danni alla persona partendo da una più ampia e diversa considerazione del patrimonio che “non è quello della singola persona e che riguarda invece la collettività umana e l’ambiente di vita, di cui sono parte essenziale tutti gli esseri viventi per la loro capacità di contribuire a mantenere le condizioni di vivibilità del pianeta Terra”.

Alla moglie, ai figli e ai nipoti va il nostro cordoglio. A tutti noi la consapevolezza di aver conosciuto un indimenticabile Maestro.

L’Associazione Felsinea di Medicina legale, che l’ha visto partecipe e promotore, lo ricorda con grande affetto e ammirazione.

Buon Natale e Felice Anno nuovo da AFMEL

Ringraziamo tutti i Soci e i sostenitori delle nostre iniziative, sperando di trovare lo stesso entusiasmo  alla presentazione del nuovo programma per gli incontri del 2022.

CICLO DI INCONTRI AFMEL 2021 – Evento del 21 dicembre 2021

Gentilissimi Soci,

il 21 dicembre 2021, a partire dalle ore 18.30, si terrà l’incontro conclusivo del ciclo di Incontri AFMEL 2021: Conciliazione gestita dal CTU nel corso dell’Accertamento Tecnico Preventivo ex 696 bis c.p.c. – Opinioni a confronto.

Il Convegno avrà la forma di una tavola rotonda con i primi tre interventi preordinati nei quali interverranno il Dott. Andrea Casolino, ad introdurre le peculiarità della conduzione delle operazioni di Consulenza Tecnica nell’ATP di tipo conciliativo, l’Avv.to Alessandro Lovato, che relazionerà sul punto di vista dell’Avvocato e sul ruolo dei Legali nella fase del processo verbale di conciliazione e della stesura del verbale di conciliazione tra le Parti, e la Dott.ssa Elisabetta Candidi Tommasi, Magistrato e Presidente della II Sezione Civile presso il Tribunale di Bologna, che parlerà degli aspetti giuridici peculiari dell’ATP ai fini conciliativi.

Seguiranno gli interventi ed i commenti dei Consiglieri dell’Associazione, tutti specialisti in Medicina Legale, a stimolare ulteriormente i quesiti e gli interventi dei Partecipanti (platea per lo più di Medici-Legali, ma aperta anche agli Avvocati iscritti alla nostra newsletter), che saranno moderati e selezionati per arricchire il dibattito finale.

Il ringraziamento di tutto il Consiglio Direttivo va ai Relatori che hanno aderito con entusiasmo ad un evento che crediamo sarà un importante momento di approfondimento culturale.

Sarà un incontro che per sopraggiunte necessità si svolgerà in modalità esclusivamente remota con piattaforma Zoom (ENTRA NEL WEBINAR DA QUI; ID riunione: 974 5844 3139; Passcode: 518516).

Chi lo desidera, potrà regolarizzare la propria posizione nella pagina dedicata del sito (qui).

Di seguito vi proponiamo  il programma definitivo dell’evento (qui potete scaricare il PDF).