8 giugno 2019 – Consensus Conference multidisciplinare sulla valutazione del danno nella persona anziana

Il prossimo 8 giugno 2019, dalle 8.30 alle 18.00, si celebrerà a Bologna la Consensus Conference sulla valutazione medico-legale del danno biologico nella persona anziana.

L’iniziativa è stata promossa dalla Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni (SIMLA), dalla Federazione delle Associazioni dei Medici Legali Italiani (FAMLI), dalla Consulta Nazionale dei Giovani Medici Legali Universitari e dal Centro di studio e ricerca sull’invecchiamento del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (DIMEC) dell’Università di Bologna.

Qui potete trovare il programma aggiornato (link al programma)

Il Convegno è pubblico e gratuito, previa iscrizione entro il 30 maggio al sito (link per iscrizione).

ECM, sanzioni in arrivo. Prorogata fino a fine anno la possibilità di recuperare i crediti mancanti per i trienni 2014-16 e 2017-19

Dopo la notizia di pochi giorni fa del Collega Odontoiatra (libero professionista) sanzionato dall’Ordine di Aosta (sanzione di 6 mesi, poi ridotta a 3 mesi dalla Corte di secondo grado in FnOMCeO) per non aver raggiunto il numero minimo di ECM previsto per il triennio contestato (aveva accumulato solo 89,5 crediti) resta caldo il tema dell’aggiornamento continuo in Medicina, al quale anche la nostra Associazione sta cercando di dare un piccolo contributo positivo per i Soci.

Proprio il Presidente FnOMCeO Filippo Anelli in un recente intervento (“Come cambia l’Ecm”, la tavola rotonda a Bari) ha sottolineato la necessità per gli iscritti all’Ordine di rispettare i termini dell’aggiornamento imposti per l’ECM auspicando che la situazione sia normalizzata alla conclusione del triennio in corso. Nel frattempo la FnOMCeO sta fornendo gli elenchi dei Colleghi che non risultano ancora in regola con gli ECM sollecitando l’intervento degli Ordini Provinciali. Dall’anno prossimo sarà istituita una Commissione di Verifica per la verifica del rispetto degli obblighi contrattuali nelle Aziende e per il monitoraggio degli adempimenti formativi nelle Regioni. Il tutto, anche sotto la spinta dell’insediamento della nuova Commissione ECM in Agenas.

Il consiglio a tutti i Soci, per chi non l’asse già fatto, è di verificare i Vostri Crediti formativi registrandovi nel sito del consorzio professioni sanitarie Cogeaps e di procedere alla regolarizzazione del debito formativo dei i due trienni indicati (2014-16 e 2017-19) per evitare sanzioni, a seguito dei previsti controlli demandati agli Ordini Provinciali nel 2020. Oltre ai nostri Corsi ECM, potete partecipare ai vari corsi residenziali specifici, organizzati ad esempio per la nostra Specialità anche dalla Commissione Problematiche di Medicina Legale dell’ODM di Bologna (i prossimi incontri sono previsti per il 29/05/2019 e per il 04/06/2019, iscrizioni online sul sito), oppure accedere ai corsi FAD organizzati direttamente sul portale dedicato di FnOMCeO FadInMed. Vi comunicheremo periodicamente, tramite le news del sito, anche i Corsi organizzati e/o segnalati dai Soci, come la interessantissima Consensus Conference multidisciplinare sulla valutazione del danno nella persona anziana previsto per l’8/06/2019 (link per programma e iscrizione gratuita, fino al 30/05/2019).

Buon lavoro a tutti, ci vediamo al prossimo incontro AFMEL previsto il 20/05/2019.

Modalità informatiche di iscrizione e tenuta dell’Albo CTU presso il Tribunale di Bologna

Segnaliamo a tutti i Soci che svolgono l’attività a Bologna che il Presidente del Tribunale di Bologna, Dott. Francesco Caruso, ha inviato all’Ordine dei Medici di Bologna un comunicato in cui annuncia la prossima entrata in vigore dell’Albo telematico dei CTU (6 maggio 2019). La procedura informatizzata d’iscrizione e tenuta dell’Albo dei CTU prevede nuove modalità di iscrizione e necessita, per i Colleghi già iscritti all’Albo cartaceo, che la domanda sia riproposta entro 6 mesi dalla data di avvio della nuova procedura (pena decadenza).

Il Bollettino n. 4 aprile 2019 dell’Ordine dei Medici di Bologna può essere direttamente  scaricato al questo link per prendere visione integrale del comunicato (a pag. 11).

Altre informazioni saranno rese disponibili direttamente sulla pagina dedicata ai CTU nel sito del Tribunale di Bologna (link).

Incontro AFMEL del 20 maggio 2019 – La valutazione del dolore nell’era delle terapie antalgiche

E’ previsto per il giorno lunedì 20 maggio 2019 alle ore 18:45, presso l’Istituto di Medicina Legale in via Irnerio n. 49 a Bologna (come da programma scaricabile dal link in calce), il prossimo appuntamento previsto per gli Incontri AFMEL del 2019.

Al fine di poter curare al meglio i vari aspetti organizzativi dell’evento, è importante dare conferma della propria partecipazione alla segreteria organizzativa segnalandovi che, come da determinazioni dell’Assemblea Generale e del Consiglio Direttivo, da quest’anno gli incontri AFMEL saranno riservati ai Soci in regola con il pagamento della quota annuale.

Sarà l’occasione per il Consiglio Direttivo di annunciare il programma di eventi elaborato per l’anno 2019, che culminerà con un Convegno di più largo respiro, aperto anche ai non Soci ed accreditato al programma nazionale ECM.

Scarica la locandina dell’Incontro AFMEL del 20.05.2019

Convocazione Assemblea Generale dei Soci

È convocata l’Assemblea Generale dei Soci presso l’Istituto di Medicina Legale, Via Irnerio n. 49 a Bologna, il giorno 30/01/2019 alle ore 18.30, con il seguente ordine del giorno:

1. Relazione della Presidente
2. Relazione del Segretario sul programma di incontri ECM per il 2019
3. Relazione del Tesoriere sul bilancio Consuntivo anno 2018 e sul bilancio previsionele del 2019
4. Approvazione bilancio consuntivo del 2018

Vista l’importanza dell’occasione per la vita dell’Associazione auspichiamo la massima partecipazione all’incontro

L’Assemblea dei Soci sarà preceduta come di consueto da un approfondimento culturale.

La simulazione in Medicina Legale

Ciclo di incontri AFMEL 2018

Mercoledì 12 dicembre 2018 ore 18.30
S.O. Istituto di Medicina Legale (Aula A), Via Irnerio 49, Bologna

La simulazione rappresenta un tema di grande interesse sia per i risvolti clinici che per i riflessi medico-legali, rappresentando un terreno comune di branche specialistiche di diversa estrazione e finalità nel quale le discipline cliniche e medico-legali convergono nel tentativo di conciliare la necessità di identificare un quadro morboso e quella di identificare l’intenzione del Soggetto, giungendo ad una sintesi in grado di oggettivare uno spettro assai ampio di fenomeni simulatori o dissimulatori, nonché di atteggiamenti amplificatori o, all’estremo contrario, minimizzanti.
Leggi tutto “La simulazione in Medicina Legale”